Introdotto da Carlo Lucarelli, con gli interventi di Paolo Pozzato e Giorgio Rochat, il filmato racconta le imprese militari cui presero parte le truppe statunitensi sul fronte occidentale, a partire dal 1918, in particolare la battaglia della Mosa e delle Argonne, dove gli americani combatterono contro un esercito tedesco tutt’altro che vinto. Il ruolo principale degli Stati Uniti nella guerra fu però soprattutto quello di consentire alle potenze dell’Intesa di resistere più a lungo degli Imperi centrali, grazie al rifornimento di materiali e risorse che tutti i paesi belligeranti avevano ormai esaurito.
Assieme al filmato, presentiamo una serie di documenti significativi per approfondire l'argomento.
Documento: William March, Fuoco! (Compagnia K)
La partecipazione americana alla guerra in Europa è graduale, ma in pochi mesi i soldati americani dislocati in Francia sono oltre 200.000, e sul campo si guadagnano la stima ed il rispetto dei loro colleghi europei, soprattutto nella battaglia delle Argonne. Nelle ultime offensive sul fronte occidentale, l'apporto americano è decisivo.
(Imperial War Museum)
(Library of Congress)
(Library of Congress)