Zeri: "non voglio mangiare, voglio giocare"

Spazio Ippoliti, 1994

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected

      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ignora annuncio

        Sono stato sedotto dall’idea di lottare contro la società dello spettacolo utilizzando le sue stesse armi, scriverà in Confesso che ho sbagliato. Ci si immagina sempre di poter denunciare qualche verità attraverso le mascherate,e debbo dire che in questo campo non mi sono frenato. Rispondendo alle buffonate con le buffonate, non ho esitato a travestirmi, ad apparire in scenari assurdi. Confesso una certa insoddisfazione riflettendo su quello che ho fatto
        Federico Zeri

        Con queste parole, nel suo Confesso che ho sbagliato. Ricordi autobiografici (1995), Federico Zeri esprimeva un certo disagio per aver partecipato a certe deliranti trasmissioni televisive. 
        L'ultima occasione gli era stata offerta con Spazio Ippoliti (1994-1995), in onda su Rai 3, dove Zeri appare in ben otto puntate nei panni di bebè, con cuffietta, bavaglino e giocattolino in mano. 
        Lo accompagnano gli attori Rosettina Notariale, nei panni della tata che insistentemente vuole fargli mangiare "la pappa", ed Enzo Mazzarella, una sorta di intervistatore e psicologo dell'inquieto bambino un po' cresciuto. 

        Mentre lo storico dell'arte appariva nella prima serata di Rai 1, davanti al restauro del Giudizio della Sistina, uno Zeri poppante e demenziale, qui esibiva doti di attore ogni volta originale, capace di dare all'esagerazione un senso proprio e compiuto

        Per stupire e catturare il suo pubblico, Zeri forzava la mano mantenendo tuttavia intatto il suo fascino magnetico ed efficace nella tivù di quegli anni dalla quale esce sicuramente vincente, sia che indossi variopinti kaftani, strampalati elmetti e cuffiette, sia che racconti opere d'arte. 
         

        Condividi