Marta Barone, Città sommersa

Vincitrice Premio Vittorini

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected

      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ignora annuncio
        È Marta Barone con Città Sommersa (Bompiani) la vincitrice del Premio Letterario nazionale Elio Vittorini. La cerimonia di consegna del premio è prevista sabato 12 settembre 2020 alle ore 19.30 nella Sala Ipostila del Castello Maniace, a Siracusa.

        Storia del proprio padre e insieme storia del proprio paese, Città sommersa racconta la fine degli anni settanta a Torino. Intorno ai trent’anni la scrittrice comincia a interrogarsi sulla figura paterna: Leonardo Barone è morto nel 2011, lei è cresciuta insieme a sua madre, ci sono molte cose di lui che conosce poco o per nulla. Di qui parte un viaggio alla ricerca del vero L.B.: il brillante studente di medicina pugliese che manifesta contro lo Stato a Valle Giulia a Roma; l’adepto di Servire il popolo che accantona gli studi per distribuire volantini davanti alle fabbriche a Torino e sposa la compagna indicata dal partito; il leader polico carismatico e generoso; l'amico stravolto da un folle delitto passionale che non è riuscito a evitare; l’uomo che passa un anno di prigione per banda armata (processo da cui viene assolto); tutte immagini da sovrapporre a quelle del padre che porta la figlia riluttante alle Eolie. Marta Barone interroga le persone che hanno voluto bene a L.B., entra negli archivi, cerca le tracce del suo passaggio e così facendo delinea il ritratto struggente di una generazione schiacciata dal proprio idealismo.

        Era di gran lunga il più intelligente di tutti noi. Era lui a cominciare le discussioni presentando una certa situazione con sfilze di dati, a proporre analisi, a tirare le fila. Aveva una capacità straordinaria di cogliere il punto al di là dell’argomento del giorno, la capacità di vedere… Non so come spiegarti. Aveva prospettiva.

        Marta Barone è nata e vive a Torino. Traduttrice e consulente editoriale, ha pubblicato tre libri per ragazzi.
         

        Condividi