Carlo Carabba, La prima parte

Poesie 2001-2020

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected

      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ignora annuncio
        In La prima parte (Marsilio) Carlo Carabba raccoglie le proprie poesie edite e inedite scritte nell’arco di tempo 2001-2020. Il libro si apre con un sonetto dedicato al padre, scomparso il 16 novembre 2020, una settimana prima che l’autore compisse quarant’anni (la prima parte della vita a cui allude il titolo), il che accentua il tono di commiato dell’insieme. Con la forma dell’endecasillabo e del settenario Carabba esplora i temi che gli stanno a cuore: il senso della vita propria e degli altri, gli affetti, il viaggio, la letteratura (come spiega l’autore nel video di Rai Cultura gli echi della tradizione sono molti e vari). 



        Per molto tempo mi hanno spaventato
        le vite che ho incontrato e non capivo
        che non avrei, per me, desiderato
        temevo gli insuccessi, la miseria
        restare senza affetti senza beni
        materiali volevo
        essere forte, bello, essere amato
        desideri comuni e incoraggiati
        diffusi, inevitabili
        ed altrettanto vani.


        Carlo Carabba è nato nel 1980 a Roma, dove si è laureato in Filosofia e dove ha vinto una borsa di studio per un dottorato in Storia della filosofia moderna. Ha pubblicato le raccolte di poesia Gli anni della pioggia (peQuod 2008, premio Mondello opera prima), Canti dell’abbandono (Mondadori 2011, premio Palmi e premio Carducci) e il memoir Come un giovane uomo (Marsilio 2018, selezionato nella dozzina del premio Strega). Vari suoi interventi sono apparsi sulla rivista Nuovi Argomenti, di cui è stato caporedattore. Lavora nell’editoria.
         

        Condividi