Le Lezioni di Storia per dieci anni hanno registrato il tutto esaurito nei grandi teatri italiani e sono diventate un Festival, grazie all’incontro tra l’editore Laterza e la Regione Campania. Un evento che trasforma la città di Napoli nella Woodstock della storiografia, con ospiti eccezionali e con sede principale al Teatro Bellini ed incontri al Mann, al museo Madre, al Conservatorio San Pietro a Majella, all’Accademia di Belle Arti e al Liceo Genovesi, prestigiosi partner di Laterza nella progettazione di questa iniziativa.
Ogni anno intervengono alcuni tra i maggiori storici italiani, da Luciano Canfora a Eva Cantarella, da Franco Cardini ad Alessandro Barbero, da Giuseppina Muzzarelli a Laura Pepe ma anche geografi e genetisti, letterati e filosofi, studiosi d’arte e compositori, da Guido Barbujani ad Andrea Marcolongo, da Valerio Magrelli a Franco Farinelli. Il Festival, progettato e ideato da Editori Laterza con la collaborazione della Regione Campania, è organizzato anche dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini, con la partnership di MANN · Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Madre · Museo d’arte contemporanea Donnaregina – Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Accademia di Belle Arti, Conservatorio San Pietro a Majella e Istituto Superiore “Alfonso Casanova”.
Rai Cultura e Rai Storia sono media partner dell'evento.