Natalia Ginzburg, una delle scrittrici e personalità letterarie più importanti del Novecento, nasce a Palermo il 14 luglio 1916, si forma nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, ed esordisce nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito per ragioni razziali con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte. Pubblica poi altri racconti lunghi: È stato così, 1947; Valentino, seguito da Sagittario, 1957; Le voci della sera, 1961 (poi raccolti, con il precedente, in Cinque romanzi brevi, 1964) e Famiglia, 1977; alcuni romanzi: Tutti i nostri ieri, 1952; Lessico famigliare, 1963 (considerato il suo capolavoro e vincitore del Premio Strega nel 1963); Caro Michele, 1973; La città e la casa, 1984; un volume fra saggio e racconto autobiografico: Le piccole virtù, 1962; e uno che si colloca invece tra il saggio e il romanzo: La famiglia Manzoni, 1983. Nel 1938 sposa Leone Ginzburg che viene ucciso in carcere dai nazifascisti nel 1944. Nel 1950 sposa Gabriele Baldini. Scrive per il teatro: Ti ho sposato per allegria, L'inserzione, La segretaria, Paese di mare e pubblica raccolte di articoli e saggi: Mai devi domandarmi, 1970; Vita immaginaria, 1974. Dopo le Opere (2 voll., 1986-87), sono apparsi la commedia L'intervista (1989) e il breve saggio Serena Cruz e la vera giustizia (1990). Muore l'8 ottobre del 1991. Nel 2016, nella ricorrenza del centenario della nascita, è stata edita a cura di Domenico Scarpa la raccolta di testi per lo più inediti Un'assenza. Racconti, memorie, cronache 1933-1988.
In questo speciale ricco di contributi filmati e approfondimenti Rai Cultura rende omaggio alla grande Natalia Ginzburg con una puntata della trasmissione Testimoni del tempo interamente a lei dedicata; un intervento di Giulio Ferroni a cura della Società Dante Alighieri; una puntata del format di Rai Cultura Scrivere un classico nel Novecento in cui Domenico Scarpa approfondisce quello che è considerato il capolavoro di Ginzburg: Lessico famigliare, il commento della scrittrice Giuseppina Torregrossa, l'intervista a Sandra Petrignani, autrice del libro La corsara, dedicato a Natalia Ginzburg e quella ad Arianna Di Genova che ha raccontato la scrittrice ai ragazzi.