Ritorno ad Auschwitz

Storia in breve

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Oświęcim, una cittadina situata nella parte meridionale della Polonia. Più nota purtroppo con il nome di Auschwitz, datogli dai tedeschi nel giugno del 1940, quando costruiscono uno dei campi di concentramento più grandi, dove moriranno circa 4 milioni di persone, per la maggior parte ebrei. La struttura è divisa in tre sezioni principali e si estende su una superficie totale di 42 chilometri quadrati. Comprende inoltre circa quaranta campi minori, distribuiti nei dintorni. Una vera e propria fabbrica di morte. Lo storico Alessandro Barbero ci guida in un approfondimento sul tema della soluzione finale, di come i tedeschi arriveranno ad eliminare circa sei milioni di ebrei. 


         

        La struttura è divisa in tre sezioni principali e si estende su una superficie totale di 42 chilometri quadrati. Comprende inoltre circa quaranta campi minori, distribuiti nei dintorni

        A supporto, dalle Teche Rai, una commovente testimonianza dello scrittore Primo Levi, prigioniero ad Auschwitz tra il 1944 e il 1945, rilasciata durante un viaggio con un gruppo di studenti in quei terribili luoghi, a distanza di quarant’anni dalla sua liberazione, per conto della trasmissione Sorgente di vita.

        Condividi