Paolo Di Stefano, Noi

Pastorale siciliana

Una famiglia emigrata a Lugano ma legatissima ad Avola, il paese siciliano da cui è partita; un padre che è un bravo professore di latino e italiano, ma anche un uomo chiuso e orgoglioso dagli improvvisi furori; la tragedia della morte per leucemia di un fratello ad appena cinque anni: questi i temi principali del romanzo Noi di Paolo Di Stefano pubblicato da Bompiani. Nelle quasi seicento pagine di questa storia familiare si ricostruisce il mondo della Sicilia arcaica a partire dal nonno Giovanni, pecoraio analfabeta, che fa la ricotta, tradisce la moglie ogni volta che può e la picchia pure. Vanuzzo, suo figlio, padre dello scrittore, tenta in tutti i modi di emanciparsi da questa realtà: fa il telegrafista a Roma, il venditore di targhe commemorative a Milano, riesce a laurearsi studiando di notte dopo essersi sposato e aver avuto tre figli, va a vivere sul Lago di Como e poi in Svizzera, ma appena può torna dai suoi e continua a sperimentare la sua estraneità nei loro confronti. Tra le pagine affiora la voce di Claudio, il fratello perduto che da un aldilà commenta la sua fine e le vicende dei suoi familiari prima e dopo il suo passaggio sulla terra. I vivi e i morti convivono in un racconto ricco di ritratti indimenticabili: dalla zia ‘Nzula, piena di figli ma capace di occuparsi anche di quelli degli altri; alla madre Dina, che con i suoi svenimenti placa gli scoppi di rabbia del marito, dagli amici siciliani che tirano su il morale di Vanuzzo allo zio Salvatore, bravissimo con i motori allo zio Pierino con la battuta sempre pronta. Uno sguardo ironico e affettuoso al come eravamo e a come non siamo più, una vicenda privata in cui si riflettono i principali aspetti della forma presa dall'italianità nel Novecento. 

Si sarà capito che questa storia difetta alquanto di tensione tragica e di alone eroico o esemplare: si pensa di aver vissuto chissà che, e a conti fatti, scrivendo, si va scoprendo di non aver vissuto che cose normali, normalmente eccezionali, normalmente noiose, dolori veri che sbiadiscono o diventano altro, rimpianto o desiderio, cose normalmente prive di quella unicità irripetibile che ci vedevi nel momento in cui. 

Paolo Di Stefano è nato ad Avola (Siracusa) nel 1956. È inviato del Corriere della Sera. Ha pubblicato poesie, racconti, inchieste e romanzi. Ha esordito nella narrativa con Baci da non ripetere (Feltrinelli, 1994) a cui sono seguiti, sempre per Feltrinelli, Azzurro troppo azzurro (1996); Tutti contenti (2003); Aiutami tu (2005). Tra gli altri: Nel cuore che ti cerca (Rizzoli 2008), La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956 (Sellerio 2011), Giallo d’Avola (2013), Sekù non ha paura (Solferino, 2018), Il ragazzo di Telbana (Giunti, 2019). Come Nino Motta ha scritto La parrucchiera di Pizzuta (Bompiani, 2017). 

 

Condividi