La 17a edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 13 al 23 ottobre 2022, si apre all'nsegna di una delle coppie più iconiche del cinema: Paul Newman e Joanne Woodward prestano i loro volti al manifesto ufficiale della Festa con un ritratto scattato nella loro casa newyorkese nel Greenwich Village negli anni Sessanta. L'omaggio alle due star hollywoodiane include la proiezione del film The Last Movie Stars di Ethan Hawke, una docu-serie in sei puntate che ripercorre la vita e la carriera della coppia.
Tra le novità di quest'anno, un nuovo direttore artistico: Paola Malanga, giornalista e critico cinematografico, tra i fondatori della rivista Duel e tra i principali collaboratori di Paolo Mereghetti per il Dizionario dei Film, vicedirettrice di Rai Cinema. Il Premio alla carriera sarà consegnato a James Ivory, a Roma per presentare un documentario autobiografico. In concorso - Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani - 16 film internazionali, senza distinzione tra fiction, documentaio e cartoon, tra cui due italiani La cura di Francesco Patierno e I morti rimangono con la bocca aperta di Fabrizio Ferraro.
Tra i titoli internazionali più attesi, presentati nella sezione Gran Public del festival, The lost king di Stephen Frears sul ritrovamento dei resti di re Riccardo III in un parcheggio e Amsterdam di David O. Russell, un noir ambientato negli anni '30 con Margot Robbie, Christian Bale, Robert De Niro. Molti anche i film italiani, proiettati nelle varie sezioni della kermess: da Il colibrì di Francesca Archibugi (che apre la manifestazione) a L'ombra di Caravaggio diretto da Michele Placido con Riccardo Scamarcio nei panni del pittore; da La stranezza di Roberto Andò con Toni Servillo che interpreta Luigi Pirandello a Il principe di Roma di Edoardo Falcone con Marco Giallini, una storia ispirata a Canto di Natale di Charles Dickens.
In cartellone anche la riproposta di molti film restaurati tra cui L'anatra all'arancia di Luciano Salce (di cui ricorre il centenario della nascita), La grande abbuffata di Marco Ferreri, Il ladro di bambini di Gianni Amelio e La porta del cielo di Vittorio De Sica.
Doveroso un omaggio al regista francese Jean-Luc Godard recentemente scomparso, con una serie di proiezioni e un'introduzione di Michel Hazanavicious autore di un biopic.
La Festa del Cinema di Roma si svolge, anche nel 2022, all'Auditorium Parco della Musica ma anche in tanti altri luoghi della Capitale: dal Maxxi, alla Casa del cinema, al cinema Giulio Cesare e da quest'anno anche al Sacher di Nanni Moretti che ha scelto una sua personale selezione all'interno della manifestazione.
In questo speciale le proposte di approfondimento di Rai Cultura.