Dal 31 marzo al 3 aprile 2025 si è svolta la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair (BCBF) realizzata in collaborazione con Associazione Italiana Editori (AIE), e a Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/Kids), dedicata ai marchi del settore ragazzi.
Paese Ospite d’Onore del 2025 è stato l’Estonia, il piccolo stato affacciato sul Mar Baltico che vanta però un mercato editoriale vivace e dinamico, capace di offrire una qualità elevata di contenuti che spaziano tra vari generi.
Nell’edizione 2025, la fiera è tornata ad accogliere grandi nomi come Sydney Smith, vincitore dell’H.C. Andersen Award 2024, Beatrice Alemagna, vincitrice nel 2024 della sua seconda Golden Medal della Society of Illustrators di New York, Altan, nell’occasione del 50° anniversario della sua Pimpa, Jeff Kinney, in un inedito incontro con Davide Calì, Paul Cox, protagonista di una mostra in città, e ancora Heena Baek, Stefano Bartezzaghi, Rotraut Susan Berner, Serge Bloch, Kitty Crowther, Donatella Di Pietrantonio, Mariangela Gualtieri, Chris Haugton, Nikolaus Heidelbach, Igort, Joelle Jolivet, Ole Könnecke, Vivian Lamarque, Sara Lundberg, Maicol e Mirco, Bart Moeyaert, Susie Morgenstern, Marie-Aude Murail, Daniel Pennac e Sergio Ruzzier.
Hanno toccato quota sessant’anni i BolognaRagazzi Awards, i premi istituiti per mettere in luce i libri illustrati più belli e innovativi a livello internazionale. L’occasione è stata celebrata con uno speciale volume, con la collaborazione e il sostegno di Grafiche AZ, sulla storia del premio attraverso le copertine di tutti i libri vincitori e menzionati nel corso dei sei decenni, in grado di offrire una panoramica della storia dell’editoria per ragazzi stessa. Sono dieci le candeline spente dal Premio Strega Ragazze e Ragazzi, estensione del più prestigioso riconoscimento letterario italiano dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, in tutte le sue forme.
Un anno di anniversari anche per gli espositori: i 70 anni di Feltrinelli, i 40 del Libro Game, che è tornato con nuove collane, i 35 della collana “Leggere le figure” Mondadori e di Sinnos Editrice, i 25 di Babalibri, di Lapis, di Edizioni Corsare e del personaggio Geronimo Stilton, tra i massimi successi editoriali italiani di sempre. E ancora i 70 anni della coniglietta Miffy di Dick Bruna per Lupoguido. C'è stata anche una nascita: le storiche edizioni Sellerio si sono aperte al libro per ragazzi con due titoli nuovi all’interno della collana di debutto, “La memoria dei ragazzi”.
Tra le mostre, sono tornati i tradizionali e attesissimi appuntamenti con: la Mostra Illustratori; la mostra del Paese Ospite d’Onore, l’Estonia, dal titolo Hello!/Tere!, a cui si è aggiunta un’esposizione negli spazi di BBPlus dedicata ai migliori libri illustrati estoni degli ultimi quattro anni, 25 Best Designed Estonian Books; la personale dell’autore della cover dell’Illustrators Annual, Sydney Smith, vincitore 2024 dell’H.C. Andersen Award; la personale del vincitore 2024 del Premio Internazionale di Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM, il brasiliano Henrique Moreira; la mostra che ha ricostruito la nascita della visual identity 2025 di BCBF, realizzata dal brasiliano Bruno de Almeida; Chinese Excellence in Children’s Illustration, che per la seconda edizione ha portato a BCBF il meglio dell’illustrazione cinese contemporanea; la selezione di opere dalla mostra The Original Art, della Society of Illustrators di New York; la mostra curata da Book Arsenal Festival Kiev, quest’anno intitolata Ukrainian Illustration: Yesterday and Today, che mette in scena l’evoluzione dell’illustrazione ucraina; la mostra di illustrazione africana dell’iniziativa The "Make-A-Picturebook" Project; The BRAW Amazing Bookshelf, selezione dei 150 migliori libri candidati ai BolognaRagazzi Awards.
1577 sono stati gli espositori presenti a Bologna, in arrivo da 95 Paesi e regioni del mondo (tra i nuovi ingressi: Albania, Azerbaigian, Ecuador, Georgia, Guatemala, Islanda, Madagascar, Malta, Macedonia del Nord, Perù, Arabia Saudita, Sri Lanka, Thailandia).
33318 invece i visitatori professionali (+5% dal 2024) che hanno preso parte a oltre 500 eventi curati dalla fiera e dai suoi espositori e agli oltre 100 incontri “underground” organizzati dagli editori negli stand e in città. Quattro giorni di manifestazione in cui Bologna diventa la capitale mondiale dell’editoria per l’infanzia, ma la fiera è internazionale anche nel digital e nella copertura stampa: arrivano da oltre 180 Paesi le più di 2 milioni di pageviews dell’ultimo anno, e da oltre 40 i giornalisti presenti.
Il tema della sostenibilità è stato al centro del dibattito, attraverso la rinnovata collaborazione con le Nazioni Unite e un’attenzione rivolta quest’anno anche alla sostenibilità dei processi dell’industria editoriale, in un incontro curato insieme a BBPlus, lo spazio dedicato all’editoria generalista che completa l’offerta editoriale della fiera.
L’edizione 2025 di BolognaBookPlus è andata per la prima volta sold-out, con una lista d’attesa per i suoi spazi. Presenti per lo scambio di diritti editoriali 56 Paesi. Con eventi come l’AI Summit, organizzato in collaborazione con Shimmr, l’Audio Forum e una moltitudine di seminari con personalità di spicco del settore, BBPlus è diventato un evento di rilievo nel calendario delle fiere editoriali primaverili.
La 63ª edizione di Bologna Children’s Book Fair con BolognaBookPlus e Bologna Licensing Trade Fair/Kids è attesa a BolognaFiere dal 13 al 16 aprile 2026, Paese Ospite d’Onore la Norvegia.